Pietro Cipriani e la medicina del suo tempo

a cura di Massimo Aliverti

Ultimo aggiornamento: 2/07/2016 10:27
Il volume raccoglie, in parte rielaborati ed aggiornati nelle bibliografia, i numerosi contributi degli storici della medicina italiani che convennero nei giorni 30 giugno e 1 luglio 2000 nel Mugello, per parlare di Pietro Cipriani e della medicina del suo tempo. Pietro Cipriani, nato a S. Piero a Sieve nel 1808 e morto a Firenze nel 1887, godette di grande prestigio negli ambienti medici della seconda metà dell’Ottocento, anche al di fuori dei confini regionali e nazionali, in quanto cattedratico di Clinica medica, affermato professionista presso le classi nobiliari ed altoborghesi, medico della Famiglia Reale, Senatore del Regno d’Italia, politico della Sanità e della Pubblica Istruzione. Tuttavia su di lui cadde presto l’oblio, favorito dalla circostanza di non aver pubblicato pressoché nulla, impegnato com’era nell’attività universitaria e politica. Il curatore del presente volume nonché organizzatore del suddetto convegno ha potuto riscoprire tale importante figura grazie alla collaborazione degli eredi che gli hanno messo a disposizione le molte carte manoscritte e gli altri documenti in loro possesso. Uno di tali manoscritti, praticamente già pronto per la stampa, è stato inserito integralmente nel volume insieme a un breve commento. Il testo è preceduto dalla prefazione di uno dei discendenti, anch’egli illustre professore di quell’ambiente universitario fiorentino dove si svolse tanta parte del percorso umano e professionale di Pietro Cipriani.
TAG
Polistampa
Libri
Catalogo storia della medicina