
20 – 21 gennaio presso l’Auditorium Folco Portinari
VENERDì 20 GENNAIO
08.15 – 09.00 Registrazione partecipanti e saluti istituzionali
09.00 Lettura inaugurale di “La ricerca scientifica sui valori biologici dell’invecchiamento: nuove prospettive” a cura del Dr. Luigi Ferrucci
09.30 SESSIONE I – “Ospedale-Territorio: nuove sfide”: i relatori invitati tratteranno l’esperienza dell’Hospital at Home di Barcellona e quella dei GIROT in epoca COVID.
11.00 Coffee Break
11.30 SESSIONE II – “La presa in carico del ‘paziente complesso’ sul territorio”: i relatori invitati tratteranno le case di comunità, l’importanza della terapia farmacologica e l’MMG.
13.00 Colazione di lavoro
14.15 SESSIONE III – “La tecnologia in epoca GIROT”: i relatori invitati tratteranno le nuove tecnologie per la telemedicina, la necessità di sistemi integrati ed accessibili per le cartelle elettroniche e il ruolo della sanità digitale per i pazienti fragili.
15.45 Coffee Break
16.15 SESSIONE IV – “Integrazione interprofessionale sul territorio”: i relatori invitati tratteranno il ruolo dell’infermiere di famiglia, del fisioterapista di comunità e dell’assistente sociale tra ospedale e territorio.
SABATO 21 GENNAIO
09.00 SESSIONE V – “Le COT come punto nodale per l’organizzazione dei servizi”: i relatori invitati tratteranno il tema delle RSA in rete integrate, la presa in carico dei pazienti con demenza, l’hospice e le cure palliative.
10.30 Coffee Break
11.30 SESSIONE VI – “Innovazioni”: i relatori invitati tratteranno le COT in prospettiva di una migliore integrazione sul territorio, il modella della Cittadella di Montedomini e il modello di lavoro integrato tra Geriatria e Medicina Interna.
12.15 – 13.15 Tavola rotonda: “La politica al servizio di un nuovo umanesimo per governare il cosiddetto ‘Silver Tsunami’, riflessioni sul valore della Qualità della Vita”.
La partecipazione alla conferenza è gratuita e riservata a 90 partecipanti: è rivolto a medici, infermieri (fino a 20), fisioterapisti (fino a 10) e assistenti sociali (fino a 5). Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di iscrizione, da inviare all’indirizzo e-mail eventi@mjeventi.eu o tramite fax 055 5059360.
Anche l’adesione alla visita guidata è possibile tramite la scheda di iscrizione e avverrà tramite suddivisione in gruppi.