
Elicriso, Tignamica
Il profumo intenso dell’Elicriso inebria chi percorre sentieri nelle zone costiere e nelle isole dell’area mediterranea. Le sue sommità fiorite dal colore dorato, da sempre palesemente legate a oro e sole,
ne costituiscono la parte medicinale e sono impiegate nel trattamento delle affezioni delle vie respiratorie di tipo allergico ed infettivo, per migliorare la funzionalità digestiva ed epatica e nelle patologie connettivali. Per uso locale la pianta rappresenta il rimedio specifico per lenire e sfiammare la pelle in caso di psoriasi, herpes, eczemi, ustioni ed eritema solare, grazie alla sua azione decongestionante e protettiva.