I mercanti della salute – Le segrete virtù dell’imbroglio in medicina

di Piero Gambaccini

Ultimo aggiornamento: 17/04/2023 14:09
Mercanti della salute, ciarlatani girovaghi venditori di panacee, hanno sempre accompagnato con un’ombra oscura la medicinanel suo lento e faticoso cammino. In ogni secolo una moltitudine di pittoreschi personaggi ricchi di intelligenza, di astuzia e di inesauribile immaginazione hanno mandato in bestia i medici ortodossi. Padroni assoluti delle piazze, riuscivano dall’alto dei loro palchi ad attirare il pubblico con le loro ciarle, ad incantarlo con i loro lazzi, a divertirlo con spettacoli fantasiosi da consumati attori plebei. Al contrario dei medici togati che, forti della loro inattaccabile autorità, ordinavano imperiosamente clisteri torrentizi, emetici drastici, purganti da sfinimento e impietose cavate di sangue, prescrivendo medine costose quanto inefficaci, i ciarlatani mettevano in vendita rimedi alla portata di tutte le borse accompagnando l’offerta con parole cariche di speranze consolatrici, vicine ai desideri del popolo. Dopo secoli di disprezzo e di condanna il giudizio nei loro confronti è diventato più sereno ed equilibrato: non erano solo un branco di mercanti imbroglioni impegnati a gabbare il volgo credulone ed ingenuo. Non di rado, sotto la scorza di questi stravaganti e gioiosi mercanti della salute, si celava una forma di opposizione ad una scienza falsa, arrogante e presuntuosa; dai loro atteggiamenti ironici e buffoneschi nascevano idee nuove e coraggiose, tentativi di ribellione contro una medicina che non sapeva curare e tanto meno confortare.
Questo libro narra le divertenti vicende dei ciarlatani italiani che per la loro furbizia, per la genialità dei loro inganni e per il loro estro ironico furono per secoli ricercati, ammirati e imitati in tutta Europa.
TAG
Libri
Catalogo storia della medicina