
Passeggiate storico scientifiche dall’Ospedale di Santa Maria Nuova al Museo Galileo
Il Granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena è considerato uno dei sovrani più illuminati della storia.
Per omaggiare la grande mente che fu e le grandi innovazioni che portò in Toscana, è stato organizzato un ciclo di incontri dedicati alla conoscenza del patrimonio storico scientifico che la città di Firenze ha raccolto sotto i suoi venticinque anni di reggenza . La visione avanguardista del Granduca trovò terreno fertile soprattutto nel campo tecnico scientifico e contribuì all’evoluzione degli studi e delle applicazioni in ambito medico, motivo per il quale venne soprannominato il “Dottore”.
Molte delle collezioni medico scientifiche esposte oggi presso il Museo Galileo provengono dall’ospedale di Santa Maria Nuova, una delle più antiche strutture ospedaliere ancora in funzione. Il periodo granducale è stato centro propulsivo di studi ed applicazioni mediche importanti , oltreché di un’organizzazione sanitaria illuminata.
Il Museo Galileo – assieme al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze- è invece il diretto erede del Regio Museo di Fisica e Storia Naturale, fondato nel 1775 dal Granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena nel Palazzo Torrigianidi, via Romana, attuale Museo “la Specola”.
Verranno proposti quattro itinerari tematici dedicati alla storia della Chirurgia, della Ginecologia e Ostetricia, della Farmacia e dell’Elettricità applicata alla Medicina.
Ogni percorso partirà dall’ospedale di Santa Maria Nuova alle ore 15.30 fino a raggiungere il Museo Galileo alle ore 17.30 , dove verranno visitate le collezioni di strumentaria chirurgica e medica provenienti dall’antico nosocomio della città di Firenze.
A guidare i visitatori attraverso ogni tema saranno quattro professionisti dell’ambito medico, che offriranno una lettura puntuale e pragmatica di ogni argomento.
Le date in programma sono:
Giovedì 30 novembre, alle ore 15.30 presso l’ospedale di Santa Maria Nuova con l’incontro “Storia della Chirurgia e Strumenti Chirurgici”
Lunedì 4 dicembre, alle ore 15.30 presso l’ospedale di Santa Maria Nuova con l’incontro “Storia dell’Ostetricia e Ginecologia e Cere anatomiche”
Giovedì 7 dicembre ore 15.30 presso l’ospedale di Santa Maria Nuova con l’incontro “ Dall’orto medico alla Farmacia”
Lunedì 11 dicembre alle ore 15.30 presso l’ospedale di Santa Maria Nuova con l’incontro “Elettricità e medicina”
Obbligatoria la prenotazione all’indirizzo e-mail info@fondazionesantamarianuova.it o chiamare il numero 055 6938688 (in orario 09.00 – 14.00). Il numero di partecipanti è max. di 20 persone.
La partecipazione comporta una donazione di €10 a partecipante. Il ricavato verrà devoluto alla Fondazione Santa Maria Nuova e contribuirà a sostenere le attività e a valorizzare il patrimonio storico artistico dell’Azienza USL Toscana Centro.
Non mancate!