Il mestiere di Dante

L’Arte dei Medici e Speziali nella Firenze del XIV secolo

Ultimo aggiornamento: 21/10/2021 09:27

Il mestiere di Dante Alighieri? Non c'è dubbio che tutti noi risponderemmo: "poeta". In realtà Dante – ufficialmente – avrebbe dovuto fare altro in quanto iscritto all'Arte dei Medici e Speziali. L'Arte dei Medici e Speziali era una delle sette arti maggiori delle corporazioni di età comunale (XIV secolo) ed aveva il compito di controllare che la professione di speziale venisse svolta da persone effettivamente preparate e competenti.
Tra le più antiche "spezierie della città" sicuramente dobbiamo considerare quella dell'Ospedale di Santa Maria Nuova, che sappiamo già ben avviata nel corso del XIV secolo e all'interno della quale per secoli sarebbero stati prodotti "medicamenti" (più o meno efficaci) per tutti i fiorentini.
Non solo, la presenza di un ”Orto Medico” all’interno dell’Ospedale testimoniava l’eccellenza della struttura ospedaliera per lo studio  e la formulazione dei preparati medicinali.

L’iscrizione di Dante all’Arte dei Medici e Speziali, documentata a partire dal 1297, ma verosimilmente da retrodatare di qualche anno, può essere ricollegata alla conoscenza del sommo poeta della filosofia, soprattutto aristotelica, che in epoca medievale aveva moltissimi punti di contatto con la medicina. Ma non si trattava solo di questo.

Le Arti, cioè le associazioni di coloro che esercitavano all’interno di una città il medesimo mestiere, sorte a Firenze già alla fine del 1100, assunsero un rilievo notevole nelle lotte politiche e nell’amministrazione comunale tra il XIII e il XIV secolo. Dotate anche di un’autonoma organizzazione militare, il loro ruolo nel governo del Comune divenne determinante dopo gli Ordinamenti di Giustizia del 1293 e, soprattutto, dopo le modifiche del 1295, che imposero per chiunque volesse ricoprire cariche pubbliche l’immatricolazione a una delle Arti, senza che tuttavia questo comportasse necessariamente un effettivo esercizio. Una tale congiuntura spiega forse l’iscrizione di Dante Alighieri all’Arte dei Medici e Speziali come leva per l’inizio della sua carriera politica fiorentina.

Partecipa al tour di Dante il 6 novembre!

TAG
Dante
medicina