
Ciclo di quattro conferenze
Ciclo di incontri sulla salute in Toscana tra ottocento e novecento promosso dall’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” in collaborazione con la Fondazione Santa Maria Nuova Onlus.
Per partecipare in presenza prenotarsi a info@colombaria.it oppure telefonando al numero 055.291923. Le conferenze saranno anche trasmesse in streaming. Per richiedere l'accesso al video streaming inviare una mail a info@colombaria.it.
Sala conferenze Accademia “La Colombaria”Via Sant’Egidio, 23 Firenze
24 settembre – ore 16,30
Conoscere per non ammalarsi
Franco Carnevale, L’alimentazione dei contadini tra Ottocento e Novecento
Daniele Vergari, L’accademia dei Georgofili per la salute
1°ottobre – ore 16,30
All’origine dell’igiene urbana: il colera
Giovanni Cipriani, Storia di una patologia
Martina Starnini, “Un male tutto nuovo e forestiero”: Carlo Livi e il colera
Duccio Vanni, La lotta al colera di Pietro Betti
8 ottobre – ore 16,30
Il ‘mal della rosa’: la pellagra
Adriano Prosperi, Un volgo disperso: povertà contadina e malattie nell'Italia dell'800
Luca Cianti, La sindrome pellagrosa nel contado fiorentino
Costanza Bertolotti, Il dibattito sull’eziologia della pellagra in Toscana tra Sette e Ottocento
15 ottobre – ore 16,30
Il male senza volto: “la mal’aria”
Zeffiro Ciuffoletti, Maremma amara
Alberto Baldasseroni, “La risaia, un’officina di miasmi in costante operazione”