Mi sono innamorato/a di una statua

Domenica 6 ottobre 2019 – ore 16.00

Ultimo aggiornamento: 17/04/2023 10:13

Iniziativa de L’Eredità delle Donne.

Lo scrittore francese Stendhal descrisse, nel 1817, uno strano malessere di cui era stato vittima durante una visita alla Basilica fiorentina di Santa Croce. Come lui, tanti turisti, ogni anno, vengono colpiti da quella che oggi si chiama Sindrome di Stendahl o Sindrome di Firenze, descritta, negli anni Ottanta, da una Donna, la psichiatra fiorentina Graziella Magherini, che era, allora, responsabile del servizio per la salute mentale dell’Arcispedale Santa Maria Nuova: qui si rivolgevano i turisti che lamentavano singolari malori mentre visitavano i musei della città e che, come Stendahl, avevano tachicardia, senso di svenimento, vertigini, confusione mentale, difficoltà respiratorie e persino allucinazioni… Il maggior responsabile di questa reazione era ed è il David di Michelangelo: la sua perfezione anatomica e il suo ruolo di eroe biblico/civico sono in grado di scatenare nell’osservatore sintomi psicofisici importanti, provocando un profondo turbamento, soprattutto negli Stranieri. È come se i Fiorentini, abituati a tanto splendore, avessero sviluppato una specie di “immunità”. Il reading, con un dialogo impossibile tra questi tre personaggi di epoche diverse (Graziella Magherini, Stendhal e il David di Michelangelo) ha luogo nel più antico ospedale fiorentino, là dove la sindrome è stata descritta, nel cuore di una Città, bella di una bellezza quasi insostenibile.

Domenica 6 ottobre 2019 – ore 16.00
Salone Martino V, Ospedale di Santa Maria Nuova – Piazza di Santa Maria Nuova, 1 Firenze

Per partecipare all'evento la prenotazione obbligatoria. Prenotati qui
Gli spettatori con disabilità (deambulanti o non deambulanti) che volessero partecipare alle visite guidate in programma dovranno comunque prenotarsi gratuitamente attraverso questo canale. A causa delle caratteristiche dei luoghi non sempre sarà possibile l’accesso con la carrozzina a tutti gli spazi previsti durante le visite. Si prega quindi, dopo aver prenotato, di inviare una email all’indirizzo francescamanni@elastica.eu per verificare l’effettiva fattibilità del percorso.

TAG
Martino V
Fondazione
evento
Firenze
Ospedale
Correlazioni