Plantago lanceolata

Erba resurrezione, Piantaggine, Orecchie di lepre

Ultimo aggiornamento: 15/12/2022 16:50

Questa umilissima piantina, chiamata spesso orecchie di lepre, cresce nei terreni poveri e calpestati ed è conosciuta da tempi antichissimi come pianta vulneraria e astringente, capace cioè di guarire piccole ferite, soprattutto quelle delle piante dei piedi dei pellegrini da cui il nome generico Plantago (che fa riferimento anche alla forma delle foglie). Simbolo della passione di Cristo ma anche simbolo di sterilità secondo Plinio, questa pianta veniva usata anticamente contro le infiammazioni e malattie dell’apparato respiratorio, oppure veniva data ai giovani anemici.