Lo splendore della cura. Viaggio negli ospedali storici italiani

Presentazione del libro – 07 Febbraio (17.00) presso Palazzo Strozzi Sacrati

Ultimo aggiornamento: 31/01/2023 12:27

Martedì 7 Febbraio, dalle ore 17.00, si terrà la presentazione del libro “Lo splendore della cura. Viaggio negli ospedali storici d’Italia” presso la sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Regione Toscana in Piazza Duomo, 10.
 
Si tratta della prima pubblicazione curata dall’Associazione Culturale degli Ospedali Storici Italiani (ACOSI) e realizzata in occasione della Prima Giornata Nazionale degli Ospedali Storici Italiani. Il volume raccoglie le vicende plurisecolari di molti ospedali storici sparsi su tutto il territorio italiano, con l’obiettivo di portare alla luce un patrimonio storico-artistico ancora troppo sconosciuto nonostante il suo profondo radicamento nella storia delle città italiane.
 
Ben tre ospedali storici appartenenti al patrimonio dell’AUSL Toscana Centro sono stati trattati al suo interno: l’Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, l’ex Ospedale Misericordia e Dolce di Prato e l’Ospedale del Ceppo di Pistoia. Inoltre, il libro permette di scoprire anche le vicende di altri famosi nosocomi quali l’Ospedale Maggiore e Policlinico di Milano, l’Ospedale di Santo Spirito in Sassia a Roma, l’Ospedale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili a Napoli e molti altri ancora.
 
Dopo i saluti del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il programma prevede gli interventi di Sara Funaro, assessora Educazione e Welfare, Giancarlo Landini, presidente della Fondazione Santa Maria Nuova Onlus, Marco Giachetti, presidente di ACOSI, Paolo Galimberti in veste di curatore del volume, Cristina Acidini, presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, e Donatella Lippi, professoressa di Storia della Medicina presso l’Università degli studi di Firenze.
 

Per partecipare è prevista la prenotazione all’indirizzo e-mail info@fondazionesantamarianuova.it o telefonicamente allo 055 6938688 – 055 6938630 (in orario 09.00 – 14.00), indicando nominativo dei partecipanti ed un recapito telefonico.

Sarà possibile seguire la conferenza al seguente indirizzo web:
https://www343.regione.toscana.it/meeting/index.php?meetid=5441bcdc5a6e7e98
utilizzando esclusivamente GOOGLE CHROME con smartcard già inserita nella tastiera. La stanza sarà disponibile solo a partire da 10 minuti prima dell'orario di inizio previsto. Per eventuali esigenze di supporto scrivere mail a: servizio-videoconferenza@regione.toscana.it

TAG
storia della medicina
Libri
ACOSI
Fondazione
evento
Firenze
Donatella Lippi