Progetto educativo “Chiavi delle città” 2019/2020

Cod. 131 – Le erbe magiche di Monna Tessa

Ultimo aggiornamento: 17/04/2023 10:13

Ripartono "Le Chiavi della Città" con ben oltre 450 progetti diversi divisi fra percorsi educativi e formativi, attività laboratoriali, visite e spettacoli.

La Fondazione Santa Maria Nuova Onlus propone per la scuola primaria e secondaria un nuovo progetto per scoprire l'antico Ospedale di Santa Maria Nuova e le piante medicinali presenti all’interno dell’Orto medico. L’attività è pensata come un’unica visita-laboratorio che si svolge in tre momenti successivi per la durata di 1 ora e 15 minuti.

Prima parte: La visita inizia con la scoperta dell’antico Ospedale di Santa Maria Nuova, il più antico al mondo ancora oggi in funzione, ricco di storia e di un notevole patrimonio artistico.
La visita, come una macchina del tempo, farà scoprire i personaggi che lo hanno realizzato come Monna Tessa e Folco Portinari, oltre a ritrovare le antiche stanze della Spezieria. Negli affreschi i ragazzi cercheranno i simboli che sono legati all’arte alchemica e fitoterapica, impareranno cosa era un alambicco e come si usava e conosceranno gli ingredienti più strani ma molto usati per le antiche ricette mediche.
Seconda parte: Con un gioco di scatole e di immagini proiettate, i ragazzi conosceranno l’importanza degli antichi libri chiamati Erbari e di come poterne realizzare uno. I ragazzi inizieranno la costruzione di un erbario riproducendo attraverso il “disegno dal vivo” alcune delle piante presenti all’interno dell’Orto medico dell’Ospedale. Il lavoro così impostato potrà essere completato dai ragazzi in classe.
Terza e ultima parte: Sarà svelato il rinnovato Orto dei Semplici nell’antico Chiostro delle Medicherie dove i ragazzi potranno riconoscere ad esempio la Lavanda, la Melissa, la famigerata Mandragora, la Belladonna e molte altre erbe. I ragazzi scopriranno la ragione di tanti nomi fantasiosi e le virtù mediche di ognuna di loro. Alla fine del percorso verrà distribuito del materiale di approfondimento.

Obiettivi:

  • scoprire l’antico Ospedale di Santa Maria Nuova e scoprire i personaggi che lo hanno realizzato
  • conoscere i simboli che sono legati all’arte alchemica e fitoterapica
  • imparare a conoscere gli ingredienti più strani ma molto usati per le antiche ricette mediche
  • far conoscere ai ragazzi l’importanza degli antichi libri chiamati Erbari e di come poterne realizzare uno

Sede: Ospedale di Santa Maria Nuova
Periodo: da novembre 2019 a maggio 2020
Orario: scolastico
Costo: 4 euro a bambino
Per informazioni e prenotazioni: 055 6938374 / info@fondazionesantamarianuova.it

TAG
Educazione
piante
Fondazione
museo
Firenze
farmacia
piante medicinali
Correlazioni