Saletta dei Crocifissi

Ultimo aggiornamento: 15/12/2022 16:37
Il Mezzanino, o Saletta dei Crocifissi rappresenta un’importante tappa del nostro percorso museale.

Il ballatoio, dedicato agli Spedalinghi, e gli spazi che conducono al mezzanino ci portano infatti subito nel vivo della storia di Santa Maria Nuova, attraverso i volti di chi l’amministrava.

Solo pochi gradini separano La Consacrazione della Chiesa di Sant’Egidio, riprodotta nel muro di fondo all’ingresso dell’Ospedale, dal ballatoio dove è possibile ammirare da vicino l’affresco strappato raffigurante la Conferma della regola agli spedalinghi, ovvero la cerimonia con cui Papa Martino V confermava allo spedalingo Michele di Fruosino da Panzano i suoi privilegi. Clicca per vedere il Dettaglio.

Realizzato intorno al 1470 da Gherardo di Giovanni del Fora, l’affresco era originariamente collocato sul lato sinistro del portale della Chiesa di Sant’Egidio.

Nella saletta dei Crocifissi:

I due importanti crocifissi di Leonardo del Tasso (1495- 1500) e Felice Palma (1620)

Oltre ad alcuni elementi in pietra che costituivano parte di arredi e decorazioni architettoniche di epoche diverse, come il rilievo raffigurante la stampella, simbolo dell’Ospedale di Santa Maria Nuova.

Ancora, la copia del Tabernacolo del Sacramento, il cui originale in marmo di Bernardo Rossellino è nella Chiesa di Sant’Egidio, che fungeva da cornice allo sportello raffigurante Dio Padre Benedicente realizzato da Lorenzo Ghiberti.

Prosegui nel Chiostro delle Ossa

Torna alla mappa!

TAG
museo
arte
crocifissi
affresco
Spedalinghi
Correlazioni