Terminati i restauri nella Chiesa di S. Egidio

Il soffitto ritrova l’originario splendore dopo i recenti interventi

Ultimo aggiornamento: 17/04/2023 10:13

Conclusi i lavori di restauro al soffitto, la Chiesa di S. Egidio riapre le sue porte per accogliere fedeli e visitatori vestita di nuova luce!

Annessa allo Spedale di Santa Maria Nuova con bolla papale nel 1305, la Chiesa di S. Egidio così come la possiamo ammirare oggi sorse sulla struttura preesistente a partire dal 1418, per volontà dell'allora spedalingo dell'Ospedale, Michele di Frosino da Panzano.

 

Da allora è stata oggetto di diversi interventi. Il primo, nell'ultimo quarto del XVI sec., quando vennero realizzati i quattro altari ai lati della navata e la tribuna con la gradonata del presbiterio. Degli inizi del seicento è invece il coro monastico sopraelevato addossato alla controfacciata. Tra il 1650 ed il 1666 venne rifatto l'altare maggiore in marmi policromi opera di Giovan Battista Balatri su disegno del Pieratti e venne posta la balaustra sulla scala del presbiterio.

 

L'ultima grande ristrutturazione risale al 1730 quando fu realizzata la controsoffittatura a volta con sezione policentrica oggetto degli ultimi lavori, decorata da quadrature di Giuseppe Tonelli con figure di Matteo Bonechi. I due artisti lavorarono anche alla decorazione delle volte del sottocoro e alla decorazione della cappella maggiore delle Chiesa.

Guarda i dettagli del restauro!

Ti aspettiamo presso l'Ospedale di Santa Maria Nuova per accompagnarti all'interno del nostro percorso museale, grazie al quale potrai ammirare dalla prospettiva suggestiva e unica del Matroneo questo speciale luogo di culto nel suo ritrovato splendore.

Prenota la tua visita!
 

TAG
restauro
arte
sostegno
chiesa
Correlazioni