
Presentazione del volume curato da Cristina de Benedictis e Carla Milloschi
Il volume ci conduce, tra testi e immagini, nei luoghi e nella storia, ancora oggi poco conosciuta, dell’Ospedale di Orbatello, importante istituzione assistenziale fiorentina.
Situato nella parrocchia di San Pier Maggiore, il complesso trecentesco fu realizzato da Niccolò di Jacopo degli Alberti, mercante e banchiere tra i più ricchi d’Europa e accoglieva perlopiù donne povere, derelitte, “orbate”, ovvero prive d’assistenza. Dal 1401 fu gestito dai Capitani di Parte Guelfa e, nel corso dei secoli, subì ampliamenti e cambi di assetto sino a divenire, nel 1936, l'istituto fotoradioterapico dell’Università degli Studi di Firenze.
Scarica l'invio alla presentazione.
Edita dalla Polistampa, l'opera sarà presentata nella Sala Conferenze dell'Ospedale di Santa Maria Nuova alle ore 18 da Enrico Ghidetti. Interverranno, inoltre, Giancarlo Landini, Giulia Maraviglia e Angelo Tartuferi.