
Martedì 3 Maggio non perdere il convegno promosso dalla Fondazione
La storia dell'Ospedale di Santa Maria Nuova, con le sue più di 750 opere d'arte, è testimonianza del passaggio tra le sue monumentali mura di grandi artisti: da Andrea del Castagno a Della Robbia, Bernardo Buontalenti, Pomarancio fino a Leonardo da Vinci. Ma è altresì una storia di conquiste e traguardi nell'ambito sanitario: basti citare la professionalizzazione dei saperi medici e medico sanitari contenuta nel regolamento del 1783, che diverrà un modello per tutta l'Europa, ma anche l'importante tradizione oculistica fiorentina, così come quella dermatologica di cui Santa Maria Nuova fu capostipite.
Un importante momento di approfondimento dunque, promosso per far conoscere e così meglio apprezzare l'importante presenza del patrimonio non solo artistico ma anche storico-scientifico dell'Ospedale nei musei, archivi e biblioteche della nostra città.
I lavori saranno coordinati dal Prof. Pierluigi Rossi Ferrini e interverranno il Prof. Sandro Boccadoro (libero docente dell'Università degli Studi di Firenze), la Dott.ssa Donatella Lippi (Università degli Studi di Firenze), la Dott.ssa Esther Diana (Centro di Documentazione per la storia dell'assistenza e della sanità) e il Dott. Giancarlo Landini (Fondazione Santa Maria Nuova Onlus).
L'appuntamento è per il 3 Maggio ore 16:30, presso la sala Conferenze dell'Ospedale di Santa Maria Nuova.