
I progetti della Fondazione Santa Maria Nuova Onlus
I progetti realizzati quest'anno hanno riguardato:
Assegnazione 2° edizione “Premio Piero Gambaccini”
È stata finanziata la seconda edizione del premio annuale alla memoria di Piero Gambaccini. Il Premio prevede il finanziamento di una borsa di studio di 10.000 Euro per progetti formativi rivolti ai medici della “Azienda Sanitaria Toscana Centro”.
Donazione per acquisto ecografo e pc per Ospedale di Pescia
Acquisizione donazione da privati finalizzata ad acquistare per l’Ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia (Medicina Interna) un Ecografo portatile VScan Dual Pro e un pc portatile. I VScan sono strumenti utilizzabili al letto del paziente per completare l’esame obiettivo e caratterizzare meglio la patologia in essere, facilitando l’inquadramento clinico.
Patrimonio storico artistico
Allestimento “Orto medico” presso il “Chiostro delle Medicherie”
La “Fondazione”, in collaborazione con l’Università degli studi di Firenze / “Orto Botanico” e grazie al sostegno di Aboca, ha allestito il quattrocentesco “Chiostro delle Medicherie” dell’Ospedale con una selezione di 26 piante della tradizione medicinale medievale. Il percorso botanico-medicinale, che ha permesso di valorizzare la tradizione della coltivazione delle piante medicinali a fini galenici presente a Santa Maria Nuova fin del XIV secolo, si sviluppa all’interno dell’itinerario museale di Santa Maria Nuova ed è liberamente fruibile al pubblico.
Restauro crocifisso Chiesa di S. Egidio (attribuito a Giambologna) (Cartapesta– XVI secolo)
Il crocifisso, conservato fino ad oggi sull’altare della Chiesa di S. Egidio, scarsamente leggibile a causa di una verniciatura scura che ne ha alterato le caratteristiche, è attualmente in restauro e verrà ricollocato all’interno della Chiesa di S. Egidio, al termine dell’intervento di restauro.
Restauro dipinto Chiesa S. Egidio Felice Ficherelli (Olio su tela – XVIII sec.)
Il dipinto “Madonna che offre il bambino a Sant’Antonio da Padova con i Santi Francesco e Niccolò Vescovo”, realizzato su tela da Felice Ficherelli detto “Il Riposo”, fu commissionato dallo Spedalingo Ludovico Serristori tra il 1654 e il 1657. Il dipinto, attualmente esposto nel secondo altare della parete di destra della Chiesa di S. Egidio, verrà restaurato grazie ad una donazione privata e ricollocato nella sua posizione originale.
Restauro Pala d’altare Giovanni Battista Paggi (Olio su tela – XVII sec.)
Il dipinto “La probatica piscina”, realizzato su tela da Giovanni Battista Paggi e attualmente collocato presso la parete destra della Chiesa di S. Egidio, fu eseguito nel 1592 su commissione dello Spedalingo Giovan Battista del Milanese Vescovo dei Marsi. Il dipinto verrà restaurato grazie ad una donazione privata e ricollocato nella sua posizione originale.
Acquisizione dipinto “Maddalena penitente” di Bartolomeo Guidobono (Dipinto su tela – 1654-1709)
Il dipinto, acquisito grazie ad una donazione da privati nel corso del 2017, raffigura una “Maria Maddalena penitente”, opera di Bartolomeo Guidobono, pittore originario di Savona, che subisce l’influenza della pittura veneta e emiliana del Seicento. Il dipinto verrà collocato all’interno del percorso museale dell’Ospedale, che già espone una pregevole “Maddalena penitente” opera di Simone Pignoni (XVII sec.)
Pubblicazione volume “Santa Maria Nuova attraverso i secoli”
Nel corso del 2017 è stato pubblicato il volume “Santa Maria Nuova attraverso i secoli. Assistenza Scienza e Arte nell’ospedale dei fiorentini” (Polistampa). Nato dall’esigenza di realizzare un’opera che affrontasse in modo complessivo la storia dell’Ospedale, il volume affronta l’evoluzione artistica e architettonica, la storia medica e chirurgica, dell’assistenza sanitaria dell’Opedale di Santa Maria Nuova.
Visite percorso museale “Ospedale di Santa Maria Nuova”
Tra le attività più importanti della Fondazione c’è il percorso museale dell’Ospedale di santa Maria Nuova. La Fondazione gestisce un percorso guidato al patrimonio museale dell’Ospedale, che negli ultimi due anni, ha accompagnato alla scoperta dei tesori di Santa Maria Nuova circa 4000 persone.
Visite guidate al percorso museale rivolte a pazienti, ex pazienti, dipendenti ed ex dipendenti
Dopo l’inaugurazione nel 2016 con il “progetto pilota” rivolto ai degenti per permettere loro la visita al percorso museale dell’Ospedale, quest’anno è stata estesa la possibilità di visitare il percorso museale di Santa Maria Nuova a tutti i pazienti, gli ex pazienti, i dipendenti e gli ex dipendenti dell’Ospedale. Il progetto, inizialmente rivolto ai pazienti in dialisi e ampliato anche alla chirurgia bariatrica (grandi obesi) permettere l’osservazione del luogo di cura da una prospettiva diversa da quella di paziente e di fruitore dell’Ospedale.
Calendario incontri ed concerti
“I protagonisti della medicina e della chirurgia a Santa Maria Nuova”
La Fondazione ha organizzato una serie di conferenze finalizzate a divulgare alcuni aspetti della storia dell’Ospedale di Santa Maria Nova, con l’obiettivo di aprire sempre di più le porte di questa istituzione al pubblico. Tra queste, un ciclo di lezioni dedicate ai grandi medici e chirurghi che hanno prestato la loro opera all’Ospedale nel corso dei secoli (c/o L’Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”) ed un ciclo di incontri dedicati ai personaggi che hanno legato vita e attività all’Ospedale.
“Passeggiate musicali”
In collaborazione con il “Conservatorio Luigi Cherubini” di Firenze, anche quest’anno, sono stati organizzati una serie di concerti di musica classica e contemporanea, a cura degli allievi del Conservatorio. I concerti sono stati ospitati all’interno degli ambienti del percorso museale dell’Ospedale e sono stati proposti in abbinamento ad una “passeggiata guidata” attraverso gli antichi chiostri di Santa Maria Nuova.
“Leonardo a Santa Maria Nuova”
Il 26 settembre 2017 la “Fondazione” ha organizzato una giornata di contributi dedicati a Leonardo Da Vinci e ai suoi rapporti con l’Ospedale di Santa Maria Nuova. La giornata ha avuto come protagonisti alcuni importanti studiosi del genio di Leonardo. Al termine della conferenza è stata inaugurata, presso l’Ospedale (“Chiostro delle Ossa”) una targa in marmo dedicata a Leonardo e alla sua attività di dissettore anatomico.
In poco più due anni di vita molto abbiamo fatto e moltissimo resta ancora da fare!
Se desideri sostenerci puoi farlo: